Non arriva a tutto quel tessuto di anime che amano davvero la musica e che oggi, subendo il mito delle visualizzazioni online, alimentano un mercato che gioca contro di te, che non ti paga in modo adeguato.
.
Chi Guadagna Dallo Streaming Musicale?
Nella newsletter scorsa ho scritto di come le major avevano subito enormi danni economici da servizi come Napster fino a reinventarsi e a tornare ad avere profitto tramite la rivoluzione dello streaming, che ha dato loro nuova linfa.
Chi guadagna oggi dallo streaming musicale? Solo le più grandi case discografiche del mondo:
- Universal Music;
- Sony Music;
- Warner Music.
Sono le vincitrici assolute dello streaming.
Ogni settimana, nove delle dieci canzoni più ascoltate a livello globale sono di proprietà di una delle tre major.
.
Lo Streaming Risorsa Per Gli Investitori
Lo streaming è diventato una risorsa sicura e prevedibile per i grandi investitori.
“L'economia dello streaming sta funzionando in maniera davvero efficace in molti modi. La musica ora è considerata stabile, quindi i grandi investitori istituzionali stanno investendo nello streaming perché lo vedono come una risorsa sicura e prevedibile.
Ma vogliono investire nelle aziende più grandi e le major hanno più quote di mercato, hanno più artisti – i più grandi – hanno più stream, hanno più tutto”.
È chiaro che lo streaming è diventato fondamentale per ogni musicista, che abbia pubblico oppure no, ed è chiaro che lo streaming offre opportunità di promozione musicale impensabili per i musicisti indipendenti.
Geoff Taylor, amministratore delegato della BPI (British Phonographic Industry), l'associazione che rappresenta le case discografiche nel Regno Unito, afferma:
Più artisti stanno avendo successo nell'economia dello streaming rispetto all'economia dei CD. Ma ovviamente ce ne sono anche altri che non hanno successo, semplicemente perché ora ci sono molti più musicisti sul mercato.
Penso che lo streaming sia stato un bene per i musicisti più piccoli e per quelli più grandi.
Tuttavia, senza una remunerazione equa il sistema attuale fa guadagnare solo le celebrità.
Chi è critico nei confronti dello streaming sostiene che, nonostante il numero crescente di abbonati a servizi musicali come Spotify, Amazon e Apple, i guadagni per i musicisti continuano a diminuire poiché sono sempre di più le pubblicazioni musicali ed è sempre più facile pubblicare nuova musica.
Ogni giorno vengono caricate sui servizi di streaming ben 65.000 nuove canzoni.
.
Vincitori e Perdenti Nell'era Dello Streaming
Il punto fondamentale resta che la torta delle entrate delle royalty non sta crescendo abbastanza velocemente da distribuire pagamenti considerevoli su un numero sempre maggiore di canzoni e artisti.
Queste informazioni restano nella maggior parte dei casi nelle mani degli addetti ai lavori e delle major che le seppelliscono.
Informazioni preziose che dovrebbero essere discusse fra i musicisti, nei giornali, nelle scuole di musica e nelle università.
Sono informazioni che possono aiutarti a creare una coscienza diversa come musicista, come professionista, come imprenditore all’interno dell’industria musicale.
Conoscere i dati ti permette di capire contro cosa stai combattendo.
Ti permette di capire da che parte della barricata sei tu.
Se stai subendo il potere di pochi e se puoi attivare strategie diverse per guadagnare dalla musica che ami.
Forse dovresti considerare lo streaming musicale come un strumento per promuovere la tua musica piuttosto che, come fanno molti musicisti, uno strumento per vivere della tua musica.
.