La prima domanda che ti dovresti fare è: dove si trova ora il tuo pubblico?
- Hai molti fan su Facebook?
- I tuoi amici usano Twitch?
- Hai una comunità su YouTube?
Qualunque sia il tuo caso, vai in diretta dove il tuo pubblico è già presente e dove i tuoi fan già si incontrano.
Altrettanto importante nella scelta della giusta piattaforma è pensare qual è il tuo obiettivo.
- È importante per te che sia un evento a pagamento?
- Vuoi che i fan facciano delle donazioni?
- È un’occasione per conoscere meglio i tuoi fan?
- Vuoi fare qualcosa di interattivo?
- Vuoi che il tuo live digitale sia più simile a un concerto?
Ecco una panoramica delle piattaforme più popolari di live streaming, sia gratuite sia a pagamento, usate da cantanti e musicisti.
.
Live Streaming Su Facebook
- È gratis? Sì.
- Desktop o mobile? Entrambi.
- A chi lo consiglio? A musicisti e cantanti con una forte presenza su Facebook che cercano un modo semplice e veloce per andare in diretta.
Come si va in diretta?
Puoi fare un test prima di andare in diretta? Sì.
Puoi andare in diretta e impostare il video in modo che venga visualizzato solo da te. Sì, fino a sette giorni prima.
Le notifiche saranno inviate al tuo pubblico? Sì.
Il video verrà salvato in seguito? Sì, verrà salvato sulla tua pagina Facebook.
Qual è il modo migliore per monetizzare il live? Puoi ad esempio creare un account su
paypal.me oppure creare una raccolta con
money box. O ancora inserire un link alla tua raccolta fondi sulla tua piattaforma di
crowdfunding musicale.
Fissa un commento in cima alla diretta streaming con il link per la raccolta fondi.
Durante la diretta ricorda ai fan che hanno la possibilità di sostenerti se lo desiderano, ma non esagerare.
Un modo intelligente per ricordare ai fan che possono sostenerti è attivare le notifiche push. In questo modo, quando qualcuno fa un’offerta, puoi ringraziarlo durante lo streaming.
.
Live Streaming Su Twitch
- È gratis? Sì.
- Desktop o mobile? Entrambi.
- A chi lo consiglio? Soprattutto ai DJ, ma anche se sei un musicista che vuole fare trasmissioni di almeno un’ora con ottima qualità audio/video e con opzioni di guadagno integrate.
Puoi fare un test prima di andare in diretta? Sì, puoi creare un canale solo per te dove fare test. Per i tuoi test usa
Twitch Inspector.
Twitch Inspector è uno strumento per l’analisi e la risoluzione dei problemi di connessione Internet e codifica che si verificano durante la trasmissione su Twitch.
Pensa e usa Twitch come se fosse un canale televisivo. Crea un vero e proprio calendario in cui in giorni ed orari specifici vai in diretta.
Pubblica le date e gli orari delle tue prossime dirette sulla pagina del tuo canale Twitch e su tutti i social dove sei presente.
Il video verrà salvato in seguito? Non automaticamente, ma è possibile attivare la memorizzazione
video-on-demand.
Qual è il modo migliore per monetizzarlo? Diventa un
affiliato o un
partner per ottenere ricavi dagli abbonati, dagli annunci e dai
Bit.
.
Live Streaming Su Instagram
- È gratis? Sì.
- Desktop o mobile? Solo mobile.
- A chi lo consiglio? A musicisti con una forte presenza su Instagram che cercano di fare una trasmissione semplice e breve.
Da notare che Instagram ti indica, prima di iniziare la diretta, quanti follower sono attivi in quel momento.
Puoi fare un test prima di andare in diretta? Non proprio, ma puoi registrare un breve video e guardarlo per testare il suono e le immagini.
Puoi programmare in anticipo la diretta? No.
Le notifiche saranno trasmesse al tuo pubblico? Sì.
Qual è il modo migliore per monetizzarlo? Segui le stesse indicazioni di Facebook Live, inserisci il link che ti interessa promuovere all’interno della bio.
.
Live Streaming Su Youtube
- È gratis? Sì.
- Desktop o mobile? Entrambi.
- A chi lo consiglio? A musicisti che vogliono un live stream ad alta risoluzione (4K supportato) e opzioni di monetizzazione integrate.
Puoi fare un test prima di andare in diretta? Sì. È possibile riprodurre uno streaming privato, guardarlo e poi andare in diretta con uno streaming pubblico.
È possibile programmare in anticipo la trasmissione in diretta? Sì, puoi programmare data e ora.
Le notifiche saranno trasmesse al tuo pubblico? Sì, a condizione che i fan abbiano le notifiche attivate per il tuo canale.
Il video verrà salvato in seguito? Sì, verrà salvato sul tuo canale YouTube.
.
Live Streaming Su StageIt
Come si va in diretta? Iscriviti su
stageit.com/signup poi sulla barra di navigazione clicca su “Performer Tools” e infine “Create a Show”.
Puoi fare un test prima di andare in diretta? Sì. Puoi creare un “Soundcheck” prima della diretta.
È possibile programmare in anticipo i live stream? Sì.
Le notifiche saranno inviate al tuo pubblico? È possibile inviare a chi ha comprato il biglietto un’
e-mail di promemoria (attraverso la piattaforma) un giorno e un’ora prima del tuo spettacolo.
Il video verrà salvato? No.
Qual è il modo migliore per monetizzarlo? Puoi vendere biglietti a prezzo fisso o utilizzare la formula “Pay What You Can”. I fan possono fare offerte anche durante la diretta.
.
Live Streaming Su Vimeo
- È gratis? No, avrai bisogno del piano premium per andare in streaming che costa €70 al mese.
- Desktop o mobile? Entrambi.
- A chi lo consiglio? A musicisti e realtà che non hanno problemi di budget, che hanno bisogno di funzioni integrate, della trasmissione in simultanea su altre piattaforme, di analisi approfondite e di streaming di alta qualità.
Puoi fare un test prima di andare in diretta? Sì.
Offrono l’opzione di “abilitare l’anteprima dello streaming” a bassa latenza, permettendoti di controllare i livelli prima di andare in diretta.
È possibile programmare i flussi in diretta in anticipo? Sì.
Le notifiche saranno trasmesse al tuo pubblico? Sì, puoi scegliere di inviare una notifica push o un’e-mail a chiunque segua il tuo canale.
Il video verrà salvato? Sì.
Qual è il modo migliore per monetizzarlo? Puoi vendere i biglietti senza commissioni al tuo live stream direttamente tramite il tuo sito oppure, ad esempio, usare
Bandzoogle.
.
Live Streaming Su Crowdcast
- È gratis? No, i piani vanno da $20 a $139 al mese.
- Desktop o mobile? Entrambi.
- A chi lo consiglio? Ad artisti alla ricerca di soluzioni e analisi avanzate.
Puoi fare un test prima di andare in diretta? Più o meno. Hanno una checklist di setup da scorrere (controllare il microfono, la possibilità di condividere lo schermo), ma non c’è un’anteprima video da guardare e ascoltare.
Puoi programmare in anticipo il flusso in diretta? Sì.
Le notifiche saranno trasmesse al tuo pubblico? Tutti coloro che si registrano riceveranno un’e-mail di conferma e un promemoria 10 minuti prima. Inoltre, chiunque segue il tuo profilo riceverà una notifica quando andrai in diretta.
Il video verrà salvato in seguito? Sì, i partecipanti avranno accesso a un replay e potrai anche scaricare un video HD della tua diretta.
.
Live Streaming Su Zoom
- È gratis? C’è un piano gratuito fino a 100 partecipanti e per una durata di 40 minuti. Se hai intenzione di fare una diretta più lunga dovrai passare a un piano a pagamento da €13,99 al mese.
- Desktop o mobile? Entrambi.
- A chi lo consiglio? A musicisti che vogliono ospitare un evento intimo con forte interazione con i fan.
Come si va in diretta? Dai un’occhiata alla
guida e impara a
impostare correttamente una trasmissione. Puoi trasmettere in streaming il tuo live su Zoom in contemporanea su Facebook Live o YouTube Live con qualsiasi piano a pagamento.
Puoi fare un test prima di andare in diretta? Più o meno. Puoi creare una riunione con i tuoi amici per controllare il microfono, ma non avrai un’anteprima video da guardare.
Le notifiche saranno trasmesse al tuo pubblico? No, ma chiunque sia stato invitato a una riunione di Zoom può scegliere di attivare i promemoria.
Il video verrà salvato in seguito? La registrazione cloud è abilitata automaticamente solo per gli abbonati a pagamento.
Qual è il modo migliore per monetizzarlo? Puoi vendere i biglietti direttamente attraverso il tuo sito. Basta aggiungere il link Zoom e la password della riunione nel tuo biglietto elettronico.