Ricordo quando, dopo aver aperto il sito Music Promoter, mi scrisse Viviana chiedendomi se avevo una:
Il suo intento era quello di contattare le redazioni delle riviste e dei blog musicali per promuovere la sua musica.
L'idea di Viviana era semplice.
Non ho un pubblico, nessuno mi ascolta, facciamoci ascoltare da chi un pubblico lo ha già: le riviste e i blog musicali.
Il suo obiettivo?
Ottenere visibilità senza dover pagare un ufficio stampa.
Per aiutare Viviana e rispondere alla sua e-mail, scrissi una prima lista.
Presto però mi sono reso conto che le riviste musicali italiane non offrono spazio ai musicisti emergenti. Non hanno interesse a creare relazioni con chi sta agli inizi. Ho iniziato dunque ad inserire nella lista anche i blog musicali e i piccoli progetti di editoria musicale.
Dall'essere una lista di poche riviste scritte su una e-mail è passata ad essere una
pagina web con decine di siti e poi alla
raccolta che ora puoi usare per contattare le redazioni.
Com'è diventata così grande?
Perché spesso ricevo segnalazioni da musicisti e da appassionati che non vedono nell'elenco la loro rivista o blog musicale preferito.